San Vero Milis (OR), venerdì 9 agosto 2013. GRUPPO ALLA SALUTE IN SARDEGNA.




RACCONTO
DI UN GRUPPO ALLA SALUTE
IN SARDEGNA



Venerdì 9 agosto 2013, alle ore 17:00, presso la sala parrocchiale del Comune di San Vero Milis, si è riunito il Gruppo alla Salute. Erano presenti Elisabetta, conduttrice del gruppo, Gesuino e Dorotea (Dorina) MiraGisella.
Elisabetta condivide le informazioni sul Corso intensivo di Formazione che si terrà a Tramatza dall’11 al 15 ottobre 2013 dal titolo: “Approccio globale alle problematiche della coppia e disagio dei figli e illustra la brochure che verrà divulgata e che è stata pubblicata sul sito della Fondazione Nuova Specie ONLUS di Foggia. Ci Chiede presenti la disponibilità a collaborare alla pubblicizzazione del corso, credendoci fino in fondo. Benché non numerosi, il gruppo diventa una palestra, di scambio e confront. Il tempo scorre velocemente e le fasi a volte si dilatano. La voglia di comunicare è tanta.

FASE DEI PENSIERI
Nella fase dei pensieri Elisabetta legge un testo inviatole da Imma Bonuomo, contenente diversi pensieri molto interessanti che invitano a riflettere sul fatto che “Il corpo grida… quello che la bocca tace…”, cioè quando la personalità e l’anima entrano in conflitto il corpo si ammala.
Io leggo una poesia di Kalil Gibran dal titolo: “Non ti spaventare di momenti come questi”.
Mira ha letto una sua poesia scritta in un momento di grande solitudine.
Si passa poi alla fase delle COMUNICAZIONI
Io comunico ai presenti che su indicazione data da E. Fenu e da Imma B. (in diretta su Skype al gruppo  precedente del 26 luglio) ha ripreso a pensare un po’ a me stessa ed ai miei bisogni:
  1. Ha ripreso, dopo oltre 27 anni, a praticare attività fisica (lunghe passeggiate e corsa lenta) tutte le mattine;
  2. Ha iniziato a frequentare persone sagge e positive;
  3. Ha ripreso i contatti telefonici con alcune persone conosciute al CMS di Foggia;
  4. Ha ripreso a riascoltare musica classica.
Gesuino Coinu comunica che:
  1. Ha smesso di andarsene agli spuntini e alle feste con gli amici frequentando solo persone positive per la sua crescita;
  2. Si impegna ad ascoltare
  3. Ha smesso di bere da sei mesi.  Parte subito l’applauso sonoro  da parte di tutti i componenti del gruppo  e l’abbraccio da parte di Gisella.
Gisella comunica la sua incapacità a staccarsi dalla figlia. Il Gruppo la supporta nel pensare ai suoi bisogni e a ritrovare la Vita dentro di sé, ripartendo da sé.
Mira comunica di aver deciso di allontanarsi da casa,  sta cercando di spezzare la simbiosi con il figlio Elias precisando che al momento lo stato di salute del figlio è peggiorato in quanto ultimamente assume psicofarmaci in dosi eccessive. Considerato che buona parte dei presenti hanno fatto delle comunicazioni profonde trasformati in immersioni si decide di considerarle parti di immersioni. Dobbiamo educarci a passare alla teoria al fondo comune: facciamo ancora fatica a separaci e contemplare. Senza lasciarsi condizionare .da emozioni negative, dalla solita paura- delusione-disillusione.
Il Fondo comune di oggi è: nelle famiglie e più precisamente nelle vicende raccontate oggi , purtroppo, manca il dialogo e lo scambio globale. Non si comunica veramente ci si ferma alle parole, alla rabbia, non si ascolano i silenzi, non si colgono gesti, che possono aiutare ad aprirci. Noi cerchiamo in qualche modo il dialogo, nella coppia con i figli, ma la paura e la delusione ci bloccano. Il rifiuto dell’altro crea un ”MURO”. Il Muro è generato dalla rabbia, dalla delusione e dalla paura: la paura di dover agire o ancora meglio di reagire e affrontare in una certa maniera, varie situazioni che potrebbero di conseguenza generare situazioni scomode e che ci destabilizzano. Ma bisogna scomodarsi, per vedere l’inizio di un cambiamento. E’ il disagio, la paura che ci mettono in viaggio, l’affrontare il negativo, senza farsi paralizzare della paura di non riuscire.
Elisabetta prima di concludere invita i partecipanti a leggere il racconto della Mela Gimagiona, come elemento di riflessione. consegnando delle copie e chiedendo  di portare  per  la prossima volta considerazioni, come ulteriori elementi di teoria.

Dorina

4 Commenti

  1. filippo

    grande il popolo sardo!..saluti a Gesuino e Dorina.

  2. betta fenu

    Grazi Dorina, per l'impegno, questo è solo l'inzio.. Quando arriveremo a fare teoria profonda e globale, tutto sembrerà meno confuso… anche lasciare tracce, sarà un piacere, una riscoperta…
    Ti stimo.
    Con affetto

    Betta

  3. Antonio

    Mi piace la figura delle due lumache maschio e femmina. Chi l'ha fatto? E' il vostro logo?
    Complimenti a Elisabetta che sta facendo nascere questa bella realtà in Sardegna.
    Antonio

  4. Unknown

    Cara Dorina grazie per la chiamata in causa, il tuo post è dolce come te, sono sicura che chi doveva intendere ha inteso.
    Mi sembrava di essere lì con voi non ti nascondo un bel po di commozione e se il primo lo scrivi cosi figuriamoci se facessi un corso di Epistemologia Globale! Mariano ha sempre chiesto un confronto pubblico dimostrativo dei risultati ottenuti sui "cosiddetti Psicotici" con il "professor of 'elettrosciok" semplicemente avvalendosi di un equipe di madri e casalinghe che adottano un nuovo punto di vista! Bhè! se vai avanti sai che riscatto pet tanti in primis per il nostro principe della frutta vvb Imma.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie