Rimini, sabato 20 luglio 2013. PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL COPERNICO DELLA SOCIOLOGIA” in presenza del Dr. Mariano Loiacono.
Sono presenti il Dr. Mariano Loiacono, la scrittrice e sociologa Milena Magnani, la consigliera delegata alle Politiche di Genere e Pari Opportunità della Provincia di Rimini Leonina Grossi, la presidente del CSV di Rimini Cristina Gattei, il titolare del Byo’s Cafè Renzo Agostini, che domani offrirà il pranzo biologico, il cui ricavato andrà alla Fondazione Nuova Specie e Giovanna Cola della Associazione “ I colori del mondo”.
Si tratta di un evento unico per tutti noi e per la città, in quanto per la prima volta Rimini accoglie il Dr. Mariano Loiacono, che da decenni ha rivoluzionato e rivoluziona la psichiatria tradizionale, coniugando teoria e prassi, ricerca e sperimentazione sul campo. Per di più oggi, egli presenta un saggio, da lui curato, su Giuliano Piazzi, docente di Sociologia presso le Università di Urbino e Bologna, a sua volta innovatore e “Copernico” nel suo campo, con cui ha collaborato fin dal 1987, inaugurando un inedito modello di integrazione tra l’ Università e i “fenomeni vivi”, i disagi concreti del Centro di Medicina Sociale di Foggia, di cui era direttore.
Dopo gli interventi di Leonina Grossi e Cristina Gattei, che mettono in guardia contro la deriva della Sanità e della psichiatria tradizionale, prende la parola la dottoressa Milena Magnani, che ha anche operato in comunità di recupero per tossicodipendenti, nei campi Rom e nel settore psichiatrico socio-educativo ed ha conosciuto di persona Giuliano Piazzi.
![]() |
Il Mondo-Villaggio. Stefania D’Aries. |
E’ ora la volta del Dr. Mariano Loiacono, che si sofferma sul disagio diffuso, che caratterizza questo nostro mondo-villaggio, attraverso l’unità didattica del “Cum-munitometro”: quando la vita di ciascuno di noi diventa solo obbligo-dovere, si rischia di precipitare nell’anello inferiore, diabolico e si può giungere fino alla frantumazione psicotica, alla non vita; ma proprio i cosiddetti psicotici si rivelano, in realtà, “gli eroi meiotici, le truppe scelte”, grazie a cui la vita si rimette e ci rimette in viaggio.
Non è difficile cogliere la portata rivoluzionaria di queste parole: turba ed emoziona sentire l‘innovativo psichiatra foggiano definire risorse proprio quegli “psicotici”, che la società odierna, “sempre più evanescente e liquida, ad alto livello di astrazione” (Piazzi), teme, psichiatrizza e seda. Non è neppure difficile comprendere come da 25 anni abbia potuto nascere e prosperare un fecondo crossingover fra Mariano Loiacono, “Copernico della psichiatria” e Giuliano Piazzi, “Copernico della sociologia”.
![]() |
Quarta di copertina “Il Copernico della sociologia” |
L’incontro si avvia alla conclusione con gli interventi e i contributi di ex-studenti universitari di Giuliano Piazzi, Marinella Santi, Maria Grazia Zamagni, Ekaterina Motta e Raffaele Cimetti, ora approdati non a caso al Metodo alla Salute; infatti il chiarissimo prof. scrive:
“Come fare affinchè il Corpo d’Amore sia davvero presente nella cultura e nell’anima della gente? Certo con figure proprie, difficili da cogliere e valutare per il giusto verso. Fra queste figure, c’è – io credo – il Metodo alla Salute del Dr. Mariano Loiacono. Lì c’è la vita”.
Spetta infine a Martino Colicchio, vicepresidente dell’Associazione alla Salute Romagna, chiudere l’evento con la sua testimonianza di vita: studente modello, si laurea con i masssimo dei voti, ma continua ad avvertire un grande vuoto dentro di sé; ora lavora come educatore e, grazie al Metodo sente di possedere gli strumenti per aiutare se stesso e i ragazzi a lui affidati nel viaggio della vita.