Lombardia e Romagna, 18-19-20-21 luglio 2013. COMUNICATO STAMPA. “VIAGGIO ALLA SALUTE” LUGLIO 2013.
COMUNICATO STAMPA
DEL 17 LUGLIO 2013.
IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI ALLA SALUTE LOMBARDIA E ROMAGNA.
Incontri formativi e workshop sul “Metodo alla Salute” in Lombardia e Romagna. Il senso della morte, le dinamiche di innamoramento nei cosiddetti psicotici, la necessità di un nuovo approccio sociologico al Mondo-Villaggio, la rete di “comunità globale”. Queste le tematiche affrontate durante gli incontri dal presidente della Fondazione Nuova Specie, Dr. Mariano Loiacono.
Giovedì 18 Luglio, a Milano ore 16.30, in collaborazione con l’Associazione alla Salute Lombardia, si svolgerà un incontro sul tema “La coppia vita-morte: il senso di una morte precoce”, per commemorare la recente scomparsa del giovane Francesco.
Venerdì 19 luglio, a Forlì ore 18.30, l’Associazione alla Salute Romagna ha organizzato un workshop sul tema “Innamorarsi e fare coppia con un cosiddetto psicotico: testimonianze e prospettive”.
Sabato 20 Luglio e Domenica 21 Luglio, si svolgerà a Rimini una “Due giorni con il Metodo alla Salute: disagio diffuso e prospettive di crescita”, organizzata dalla Associazione alla Salute Romagna in collaborazione con La Fondazione Nuova Specie e con l’Associazione “I colori del mondo”, e patrocinata del Comune di Rimini e della Provincia di Rimini.
Sabato 20 luglio, alle ore 16.30 presso la Sala del Podestà di Rimini verrà presentato il saggio “Giuliano Piazzi. Il Copernico della Sociologia”, curato dal Dr. Mariano Loiacono e pubblicato dalla Fondazione Nuova Specie, per festeggiare il 25° di fecondo crossingover tra il prof. Giuliano Piazzi, direttore dell’Istituto di Sociologia dell’Università di Urbino e il Dr. Mariano Loiacono, direttore del Centro di Medicina Sociale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Foggia. La pubblicazione contiene il saggio del prof. Piazzi “Corpo d’amore”, numerose testimonianze di ex studenti ora affermati sociologi, la “rapsodia” del Dr. Loiacono che passa in rassegna le innovazioni didattiche ed esperienziali introdotte, il LAM Studium (Laboratorio di Antropologia del Mutamento e Studi umanistici), le progettualità avviate, le occasioni mancate. Interverranno la consigliera Leonina Grossi, delegata alle Politiche di Genere e Pari opportunità della Provincia di Rimini, la Presidente del CSV di Rimini Cristina Gattei, Renzo Agostini, titolare “Byo’s caffè”, Milena Magnani, scrittrice e d Educatrice in Psichiatria, Davide Morri Presidente dell’Ass. alla Salute Romagna.