Troia (FG), sabato 23 febbraio 2013. COMUNICATO STAMPA DELLA FONDAZIONE NUOVA SPECIE.

Fondazione Nuova Specie ONLUS 
Presidente: Dr. Mariano Loiacono

COMUNICATO STAMPA

DEL 23 FEBBRAIO 2013

 
GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2013
L’ ULTIMO GIORNO
DI PRESENZA AL CENTRO
DEL DR. MARIANO LOIACONO
DA 37 ANNI DIRETTORE
DEL CENTRO DI MEDICINA SOCIALE
DEGLI OSPEDALI RIUNITI DI FOGGIA


L’ultimo giorno, prima del pensionamento, sarà caratterizzato da un saluto di commiato del Dr. Loiacono per puntualizzare le prospettive del Metodo alla Salute e del Progetto Nuova Specie.
Seguirà la presentazione del libro di Giuseppe Arrivo “Storie di un operatore sociale”, introdotto dalla assistente sociale Vittoria Lallo.

Giovedì 28 febbraio 2013 saranno in tanti a venire a Foggia, provenienti da tutte le Regioni, per presenziare all’ultimo giorno lavorativo del Dr. Mariano Loiacono, Fondatore del Metodo alla Salute e Presidente della Fondazione Nuova Specie. Sarebbe potuto rimanere in servizio per altri cinque anni, ma la scelta del pensionamento si è rivelata l’unica modalità per scuotere l’inerzia e la poca attenzione da parte delle varie autorità, in primis quelle Regionali, riguardo al destino del Centro e del “Metodo alla salute”. C’è stata noncuranza, da parte delle Istituzioni, anche riguardo al fatto che, negli ultimi decenni, il Centro ha saputo costruire una rete nazionale diffusa in tutte le Regioni, rappresentando una meta agognata per tanti viaggi della speranza, provenienti anche dalle Regioni del Nord e del Centro e da alcune nazioni europee dove è proverbiale l’efficienza dei servizi ma manca l’innovativa opportunità del Metodo alla Salute, sperimentato nel Centro di Medicina Sociale di Foggia dal 1977.

Negli ultimi mesi, sono stati in tanti – singole persone, istituzioni pubbliche, associazioni, autorità scientifiche – a inviare lettere di testimonianza e di protesta al Presidente Nichi Vendola per la ventilata chiusura del Centro. Il tutto ha sortito il piccolo risultato di un incarico per un anno al Dr. Giovanni Chiariello, concesso più per placare le numerose e continue dimostranze che per lungimiranza. Non c’è stata nessuna volontà di tutelare e far crescere un Centro di Eccellenza che da 37 anni in un servizio pubblico ha sperimentato, in anteprima a livello nazionale e internazionale, una metodologia alternativa al trattamento con psicofarmaci e psicoterapie.
È davvero paradossale che non interessi a nessuna istituzione preservare e far crescere un “know how” originale messo a punto in 37 anni di esclusivo lavoro nel servizio pubblico, a cui si poteva accedere col solo codice fiscale e il ticket aziendale. Probabilmente, avrebbe fatto una fine meno indecorosa se la collocazione geografica del Centro fosse stata a nord del Rubicone. Insomma, una scommessa umana-etica-sanitaria-scientifica-economica persa dalle vigenti autorità sanitarie locali, provinciali e regionali. Sarebbe potuto diventare un modello diffusibile a livello nazionale, non solo per l’efficacia dei risultati ma anche per la drastica riduzione dei costi, così tanta ricercata e declamata dalle autorità sanitarie regionali e nazionali.

L’amarezza per questo mancato, anche se dovuto, interesse istituzionale  è in parte compensata dalle prospettive di impegno, a livello nazionale, che il Dr. Loiacono sta svolgendo da due anni tramite la Fondazione, che recentemente ha ricevuto il riconoscimento di personalità giuridica di rilievo nazionale da parte del Ministero dell’Interno.

Nella giornata del 28 febbraio verrà anche presentato il libro del sociologo barese Giuseppe Arrivo “Storie di un operatore sociale”: una importante testimonianza e contributo esperienziale sul piano umano, etico, professionale, di ricerca scientifica globale.

 Fondazione Nuova Specie ONLUS 



Viale Kennedy 58/D – 71029, Troia (FG)



C.F. 94084660714 – Tel. 0881/379289 





2 Commenti

  1. Anonimo

    Carissimo Mariano ero a Foggia ieri e ieri l'altro per la festa di inaugurazione della nuova villa e per un tuo saluto prima del pensionamento purtroppo inconveniente(salute)non è stato attuato comunque voglio farti i miei migliori auguri x il pensionamento ma…voglio tanto AUGURARMI-TI che il pensionamento non sia un abbandono della nave in questo momento difficile anche se la ciurma è brava un affettuoso ciao aldo da Napoli

  2. Alonso

    E' un vero peccato che quel Dottore vada in pensione, mancarà molto ,ma se non c'è altra alternativa allora le auguro una vita tranquilla e che possa goderla a canti ai suoi,poi 37 anni di lavori non sono pocchi.Un abbraccio . alonso cessione del quinto

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie