Padova, giovedì 27 novembre 2012. LETTERA DI MARGHERITA CITTON ALL’ON. NICHI VENDOLA.

EMERGENZA CMS DI FOGGIA.
LETTERA DI
MARGHERITA CITTON,
MARGHERITA CITTON,
ALL’ON. NICHI VENDOLA.
Al Presidente della Regione
Puglia
Puglia
On. Nichi Vendola
e per conoscenza:
Al Presidente della Repubblica
On. Giorgio Napolitano
Al Presidente del Consiglio
Prof. Mario Monti
Al Ministro della Sanità
Prof. Renato Balduzzi
Al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali
Prof.ssa Elsa Fornero
All’Assessore Regionale alla
Sanità
Sanità
Dott. Ettore Attolini
All’Assessore Regionale per il Welfare
Dr.ssa Elena Gentile
Egregio Presidente Nichi Vendola
…o forse, di questi tempi, sarebbe
meglio scrivere “caro Babbo Natale” …
le scrivo in merito alla
sgradevole vicenda della oramai imminente chiusura del Centro di MedicinaSociale di Foggia, della quale credo e auspico sia al corrente.
sgradevole vicenda della oramai imminente chiusura del Centro di MedicinaSociale di Foggia, della quale credo e auspico sia al corrente.
Mi chiamo Margherita Citton, ho
30 anni e vivo a Padova.
30 anni e vivo a Padova.
Non voglio sembrarle impertinente
con la mia introduzione ironica, ma devo confessarle che sono veramente
indignata dal comportamento della classe politica dirigente ormai da molto tempo
nonostante la mia giovane età, in quanto non mi sento assolutamente
rappresentata come donna, madre, lavoratrice e soprattutto come persona. Ciò
che sta succedendo al CMS di Foggia ne è ulteriore conferma.
con la mia introduzione ironica, ma devo confessarle che sono veramente
indignata dal comportamento della classe politica dirigente ormai da molto tempo
nonostante la mia giovane età, in quanto non mi sento assolutamente
rappresentata come donna, madre, lavoratrice e soprattutto come persona. Ciò
che sta succedendo al CMS di Foggia ne è ulteriore conferma.
A noi cittadini viene
continuamente chiesto di fare sacrifici per salvare questa Italia che sembra
ormai essere sull’orlo del baratro, ma
in cambio cosa riceviamo? Avvengono dei cambiamenti ai vertici delle
istituzioni? E soprattutto abbiamo dei miglioramenti negli aspetti quotidiani
della nostra vita?
continuamente chiesto di fare sacrifici per salvare questa Italia che sembra
ormai essere sull’orlo del baratro, ma
in cambio cosa riceviamo? Avvengono dei cambiamenti ai vertici delle
istituzioni? E soprattutto abbiamo dei miglioramenti negli aspetti quotidiani
della nostra vita?
Credo fortemente che sia diritto
di ogni singolo cittadino scegliere il modo in cui curarsi, sia che si tratti
di una banale influenza che di un problema cosiddetto psichiatrico. Purtroppo
però, la soluzione prospettata dalle istituzioni di competenza è quasi sempre univoca
e obbligatoria.
di ogni singolo cittadino scegliere il modo in cui curarsi, sia che si tratti
di una banale influenza che di un problema cosiddetto psichiatrico. Purtroppo
però, la soluzione prospettata dalle istituzioni di competenza è quasi sempre univoca
e obbligatoria.
Il CMS di Foggia, invece, è
veramente all’avanguardia su tanti aspetti, tra i quali il concedere alle
persone il diritto di scelta anche in ambito psichiatrico e penso sia doveroso oltre che vantaggioso
(per la qualità di servizio reso a costi contenuti) per la Regione Puglia
prendere in considerazione e valorizzare il funzionamento di questo servizio,
invidiabile e spero riproducibile dall’ormai logoro modello Nord-Est. Ma non voglio dilungarmi a ribadire
l’eccellenza scientifica e sociale (oltre che per il mio percorso personale)
che il centro di Foggia rappresenta perché molti lo hanno già sottolineato.
veramente all’avanguardia su tanti aspetti, tra i quali il concedere alle
persone il diritto di scelta anche in ambito psichiatrico e penso sia doveroso oltre che vantaggioso
(per la qualità di servizio reso a costi contenuti) per la Regione Puglia
prendere in considerazione e valorizzare il funzionamento di questo servizio,
invidiabile e spero riproducibile dall’ormai logoro modello Nord-Est. Ma non voglio dilungarmi a ribadire
l’eccellenza scientifica e sociale (oltre che per il mio percorso personale)
che il centro di Foggia rappresenta perché molti lo hanno già sottolineato.
Io credo che le vere capacità
politiche di un uomo o donna di valore si vedano nella capacità di ascolto dei
bisogni dei cittadini e soprattutto nella capacità di fornire delle risposte
concrete ai problemi anche di fronte a scenari socioeconomici così ostili.
politiche di un uomo o donna di valore si vedano nella capacità di ascolto dei
bisogni dei cittadini e soprattutto nella capacità di fornire delle risposte
concrete ai problemi anche di fronte a scenari socioeconomici così ostili.
Devo confessarle che il suo
apparire “diverso” (mi passi il termine con accezione solamente positiva) dai
canoni tradizionali dei politici mi aveva lusingata e in lei avevo riposto
qualche speranza di cambiamento che invece si sta dipanando.
apparire “diverso” (mi passi il termine con accezione solamente positiva) dai
canoni tradizionali dei politici mi aveva lusingata e in lei avevo riposto
qualche speranza di cambiamento che invece si sta dipanando.
Io spero di sbagliare e di
potermi ricredere ma lei ce lo deve dimostrare con i fatti, non con le promesse
elettorali…
potermi ricredere ma lei ce lo deve dimostrare con i fatti, non con le promesse
elettorali…
La saluto cordialmente,
Padova, 27/11/2012
Margherita Citton