CMS (FG), venerdì 23 novembre 2012. III CORSO INTENSIVO DI QUADRIMENSIONALISMO. II settimana. Terzo giorno.


FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS 
Presidente: Dr. Mariano Loiacono








III CORSO

DI QUADRIMENSIONALISMO.


II SETTIMANA DI CORSO.

Terzo giorno:
Da Cerignola oltre alla torta
 anche un secondo post!




Raffaele e Mariano ci hanno introdotti nella terza giornata. In diretta nella loro interazione hanno mostrato con vari passaggi, i meccanismi innescati dalla “semplice” mancanza di chiarezza nei rapporti all’interno della coppia, che provocano danni estesi a tutta la famiglia. Mancanza di cose semplici e non riconosciute porta Raffaele a richiamare alla vita i genitori con modalità che il corso ci sta insegnando ad interpretare ed a cogliere attivamente.


Come l’analisi di Mariano della recentissima lettera  di risposta alle molte inviate al Presidente della regione Puglia, da parte della sua segreteria: unico “modello” per tutti e con un contenuto da interpretare con strumenti che stiamo apprendendo. Coinvolti sono anche Silvio, Cristian e Maddalena.

Di altro livello di profondità è la @mail di Annamaria che ci aggiorna riguardo alla sua situazione e propositi.

Segue la celebrazione trionfale del compleanno di Fabio ed alcune testimonianze di riconoscimento per il suo lavoro al “Centro” da parte di Martino, Maria Letizia e Mariano, che continua nei vari intervalli.


Si alternano varie comunicazioni quelle di Paolo, Marta, Diego, Benedetta, Silvia, Riccardo in ambiti diversi e la consegna a Maria da parte di Mariano di due @mail dello zio Eliseo dall’Etiopia indirizzate a Vendola.

Poi Sandra legge una intensa testimonianza della sua attività di madre/insegnate e ci dimostra come la generazione non è solo quella biologica anche se viene, in alcuni casi, desiderata, ricercata e non ottenuta. Questo intervento ci riporta a rileggere con i nuovi strumenti del corso la sua esperienza ed a farne pratica dove noi viviamo ed il bisogno di creare un coordinamento nazionale di insegnati per contribuire a rinnovare la “scuola” dal suo interno. Intervengono anche Chiara, Maria Letizia e Giusi.

Procedendo lentamente siamo arrivati alla presentazione di una scatola nera che ci mostrerà il senso fondamentale di come si è formato “l’imbroglio” in cui viviamo che ha portato ad un disagio diffuso. Per poterne uscire per ora utilizzeremo l’ingrandimento di un microscopio ottico: gli “Indici funzionali specifici dei tre codici” (biorganico, analogico e simbolico) cioè come i tre codici rappresentano loro stessi e successivamente gli “Indici funzionali di controllo tra i codici” cioè come i vari codici si relazionano tra di loro, in infinite combinazioni.

Queste rappresentazioni/conoscenze riusciremo poi ad utilizzarle nella nostra vita quando diventeranno parte di noi e solo allora ne capiremo la portata.

Per poter accogliere questa modalità di lettura è necessario astenersi da compiere associazioni con concetti già presenti in noi, ma lasciare che le parole del “nostro simpatico matto” (Vendola dixit) entrino così come sono. Le capiremo con il tempo e la pratica.

I tre codici anche se nelle loro profondità sono collegati in superficie appaiono separati, ciascuno con il suo indice specifico e quindi possono andare in direzioni diverse a meno che non ci sia una integrazione globale.  Per entrare in relazione ciascuno di loro deve conoscersi/ rappresentarsi e poiché sono una rappresentazione di un infinito sono in continuo mutamento e spaziano da un massimo di IN.DI.CO., stato “ON” o Metastorico ad un masimo di FI.ST.OLLA, stato “OFF” o Storico.

Nella esposizione ci sono presentati esempi ed applicazioni dell’espressione dei codici e della loro interazione nella storia, stimolo per noi a continuare ad esercitarci dopo la fine del corso.

Molto simpatica e divertente durante la giornata è stata l’organizzazione e l’apertura di una mostra di arte figurativa allestita da due bambini: Samuele ed Andrea.


A chiusura del terzo giorno viene dato spazio alle domande tra le quali sputano anche alcune considerazioni di Giacomo.
Infine Mariano fa emergere e chiarire a Paolo e Chiara il punto del loro contrasto, con il contributo della testimonianza di Silvio, e da loro ed anche a Sandra una indicazione. Infatti questo meccanismo è comune a molte coppie.

Se qualcuno vuole più capire ed approfondire a fare questo corso deve venire.

Gianpaolo, Eugenia  e Rita

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie