Fano (PU), sabato 22 settembre 2012. “IL CERCHIO MAGICO” NELLA MIA SCUOLA: SI RIPARTE!

FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS
Presidente: Dr. Mariano Loiacono

IL “CERCHIO MAGICO”:

UN CIRCLE TIME
ISPIRATO AL METODO ALLA SALUTE
PER UNA SCUOLA NUOVA,
COLORATA E RICCA DI EMOZIONI.








Carissimi Lettori,
Cari Insegnanti ed Educatori,

ho il piacere e la fortuna di insegnare anche quest’anno nella scuola dove ho lavorato lo scorso anno, di beneficiare quindi della continuità nelle mie classi, con il progetto avviato a gennaio 2012: Il Cerchio magico, un particolare Circle Time ispirato al Metodo alla Salute.
L’altro ieri, di mattina, approfittando di due ore di sostituzione nell’attuale 2E, abbiamo ripreso, io e i miei alunni, la tanta attesa attività del Cerchio magico.  
Il Cerchio magico svolto sabato, con questa classe, è stato davvero entusiasmante e soprattutto molto emozionante perché i ragazzi ci hanno creduto e si sono immersi. Non avrei mai pensato di riuscire a fare una teoria profonda sui loro vissuti e di poter accompagnare i ragazzi in modo così intimo e naturale

I ragazzi sapevano, dal giorno prima, che avrei riproposto loro il Cerchio ed è stato molto bello per me vedere quasi tutti i ragazzi esultare e qualcuno non lamentarsi, come di consuetudine! 

Eravamo tutti seduti in Cerchio su comodi cuscini, quando ho proposto come pensiero antenato iniziale la lettura delle loro produzioni scritte. Prima di lasciarli alla fine dello scorso a. s., avevo chiesto loro di scrivere una paginetta sulla loro esperienza del Cerchio magico. Eccovene alcune.

Geraldo ha scritto:

Il Cerchio magico è un’attività che abbiamo iniziato a scuola con la prof. Cindy. Si prende una clessidra, quella del Kairòs (“tempo favorevole”), e la si divide in 4 parti.

I pensieri antenati. Prima cosa ci mettiamo in cerchio con delle sedie o cuscini. Poi ognuno di noi esprime un pensiero antenato, cioè un ricordo passato. Saltano fuori degli argomenti davvero interessanti.

Le comunicazioni. Ognuno di noi cerca di comunicare con gli altri attraverso racconti o figure o animali. A me è stato affidato lo scoiattolo perché secondo me sono permaloso e non sto mai fermo.

I racconti. Qui invece ognuno di noi esprime delle emozioni in un racconto che ha vissuto a sua scelta: bello o brutto.

Il fondo comune. Qui, nel fondo della clessidra, si cerca di trovare una soluzione che ci accomuna tutti.

La mia parte preferita è quella dei racconti, perché mi piace esprimermi con gli altri.

Gianpaolo ha scritto:
Ciao Cindy, sono Gianpaolo!
Mi son divertito tanto quest’anno con lei a fare i Cerchi magici! Particolarmente l’ultimo dove ognuno si è assemblato a un animale. Io ero il gatto o meglio sono il gatto e a me è andata bene questa scelta, perché mi piacciono molto i gatti. Mi è piaciuto anche quando Eleonora e Karin dovevano dirsi qualcosa di negativo. Karin, però, mi ha sorpreso, perché io non avrei mai avuto il coraggio di dire tutte quelle cose negative a Eleonora
Adesso la saluto e spero ma che tutti speriamo che lei il prossimo anno possa restare con noi! In caso contrario spero che un giorno, ci rivedremo per fare un Cerchio magico!
I LOVE CERCHIO MAGICO!!
P. S. Spero che ci rivedremo per un Cerchio magico… e non per una Homelife -> cesso 😉 
Valeria ha scritto:

Secondo me in questi Cerchi magici sono venute a galla cose negative e positive.

Io ho visto questo di positivo e negativo:

1) Siamo riusciti a capire, soprattutto ci siamo “immersi ognuno nel cuore degli altri e questa mi è piaciuta molto perché abbiamo potuto anche solo per un attimo sentirci come “sorelle e fratelli”.

2) Non mi è piaciuto quando alcuni di noi hanno giudicato o commentato i pensieri altrui.

A me piacerebbe rifare questi Cerchi anche in seconda media, perché un po’ saremo anche cresciuti e ci sarà qualche altro pensiero da far conoscere agli altri.

Mi sono divertita tantissimo.


Lauretta ha scritto:

All’inizio pensavo che il Cerchio magico fosse solo un passatempo o un gioco per perdere due ore; ma solo dopo il secondo Circle Time ho capito che non era soltanto un gioco ma anche un bellissimo modo per far capire come è veramente una persona: che magari ci può succedere anche il contrario.

A me piacevano tutte le tappe del Cerchio magico, ma quella che mi ha emozionato di più ovviamente sono stati i ricordi: perché era lì che veniva davvero “tolta la maschera a ognuno di noi. Possiamo dire che in questa tappa di pianti e risate ci siamo tutti sfogati e divertiti.

Il mio Cerchio magico preferito? Forse quello dove abbiamo portato un ricordo di quando eravamo piccoli, perché ognuno di noi ha raccontato la storia della sua foto, del suo peluche o del suo vestitino.
Per i Circle Time dell’anno prossimo vorrei aggiungere il “che cosa pensi di me”? Una persona a scelta chiede a una sua amica o un suo amico in classe che cosa pensano di lei/lui.

In conclusione: cerchio magico = modo per farci conoscere come siamo veramente e fonte di pianti ma soprattutto di risate!!!!

Eleonora ha scritto:

L’ultimo Cerchio che abbiamo fatto insieme mi è piaciuto molto. Mi sono divertita tanto a dire quello che penso degli altri e condividere le mie emozioni. Direi che è stato il Cerchio che mi ha appassionata di più.

Riguardo all’animale che più mi assomiglia, credo che sia stata proprio azzeccata [la farfalla]; infatti qualche volta svolazzo tra le nuvole e quest’animaletto mi dà un senso di calma e bellezza.

Speriamo che l’anno prossimo sia di nuovo con noi, perché è molto simpatica ma anche perché vorrei fare altri Cerchi magici.

Gianluca ha scritto:

Il Cerchio magico mi è sempre piaciuto tranne l’ultima volta perché mi sono molto annoiato invece delle altre volte che era più divertente.

Non ho capito niente del discorso che la Cindy ha fatto sugli emigrati e non mi è piaciuto quando toccava andare in mezzo al Cerchio e parlare di quello che non vuoi dire… A me sembrava un confessionale e questa cosa non mi è proprio piaciuta.

Mi è piaciuto la volta che dovevamo portare un oggetto che ci stava a cuore: io ho portato un pupo e Geraldo le sue scarpine di quando era piccolo, la Grazia il peluche e Fede Scooby Doo.

Se dovessimo fare altri Cerchi magici (io non ne voglio fare mai più) voglio che andiamo fuori quando è caldo e che facciamo le attività belle, non quelle brutte

Cristina ha scritto:

A me è piaciuto molto fare il Cerchio magico anche perché ognuno ha buttato fuori i suoi sentimenti e qualche volta ci facevano anche piangere. E’ stato anche un’attività piacevole perché ci ha coinvolto… Peccato che non ne abbiamo fatto qualcuno in più.

Per me il Cerchio magico è stato un’esperienza per stare tutti insieme e parlare dei nostri sentimenti, di cosa pensavamo dei nostri compagni oppure per parlare delle nostre cose.

L’ultima volta che abbiamo fatto il Cerchio magico, è stata la volta più spiritosa, secondo me, e più commuovente. Nella prima parte, […] mi è stato assegnato il pulcino, forse perché non sto mai zitta… I pulcini in effetti “chiacchierano” sempre… Quindi sono d’accordo con questa scelta.

Non sono sorte solo cose positive, è venuto fuori anche il negativo: per esempio quando Karin ha detto a Ele delle cose negative, ma è stato anche commuovente.

IO MI SONO DIVERTITA TANTISSIMO!

RIUSCIREMO A FARLO ANCHE L’ANNO PROSSIMO?!



Ebbene sì! Penso proprio che la Vita (o Metastoria) ci ha voluto e ci vuole bene. Come accennato all’inizio di questo post, il seguito del Cerchio magico è stato molto positivo e ha posto ottime premesse per questo nuovo a. s. 2012-2013.

Ho proposto alla Vicaria del Plesso di potenziare l’attività del Cerchio magico in 2E; ha accettato.


In questa nuova avventura avrò piacere di coinvolgere le Associazioni alla Salute ONLUS Marche e ONLUS Romagna: la “Marcagna… Vediamo se i tempi sono maturi per iniziare a passare pian piano dall’angolo β (beta = teoria, ascolto, riflessione) all’angolo γ (gamma = gioco, sperimentazione)… 😉

Vi saluto tutti e a presto,

Cindy

7 Commenti

  1. NICOLETTA

    CARA AMICA
    GRAZIE VERAMENTE PER QUESTO POST.
    TI AMMIRO MOLTO PER COME HAI AVUTO IL CORAGGIO DI PARTIRE E DI STARCI CON I RAGAZZI E LE COLLEGHE.
    SEI UN'INSEGNANTE SPECIALE CHE SA COGLIERE IL VALORE DI CIASCUN RAGAZZO AL DI LA' DI QUELLO CHE RICHIEDE LA SCUOLA.
    PENSO CHE LA SCUOLA ORMAI STIA CROLLANDO CON TUTTE LE SUE VECCHIE CERTEZZE E I BAMBINI CHE ARRIVANO A SCUOLA SONO VERAMENTE SOFFERENTI.
    IL CERCHIO MAGICO CHE SI FA NELLE CLASSI è UNA PICCOLA OASI DOVE POTERSI RIGENERARE PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO.
    SPERO CHE ANCHE QUEST'ANNO POSSIAMO UNIRE LE FORZE PER ESPRIMERE IL NOSTRO SAPERE PROFONDO ATTRAVERSO I VISSUTI CON I BAMBINI E I RGAZZI A SCUOLA.
    Ti abbraccio nicoletta

  2. Unknown

    Caro Silvio,
    caro Presidente,

    ancora una volta, BUON COMPLEANNO!!

    Il passaggio pieno all'età adulta lo sento proprio in questi "primi" giorni del mio trentesimo compleanno ;-). Sento di aver sciolto nodi antichi che non mi permettevano di partire pienamente da me.

    In questo inizio del tuo incarico triennale come Presidente dell'Associazione alla Salute ONLUS Marche, voglio ribadirti che puoi contare su di me, chiaramente non solo come Segretaria, ma come amica e compagna di viaggio che crede quanto te nei progetti come "Il Cerchio magico" e "Uguali nella diversità". Questi sono importanti e concreti perché partono dal basso della Piramide: da quello che siamo noi, dal nostro quotidiano, da dove oggi si deve e si può partire!

    TI VOGLIO BENE,

    Cindy

  3. Unknown

    Cara Dani,
    cara compagna di viaggio,

    ti sento sempre più vicina in questo bel cammino pieno di inedito.

    Anche a te estendo l'invito; con la tua esperienza e gli strumenti che ti stai conquistando, qualche semino – se vuoi – puoi piantarlo anche tu.

    Ti abbraccio forte.
    Ci vediamo sabato a Foggia,

    Cindy

  4. Unknown

    Cara Margherita,

    grazie a te per l'incoraggiamento! Questi ragazzi ci piacciono perché ci fanno da specchio: ci regalano pezzi della nostra infanzia-adolescenza. In questo senso mi reputo fortunata ad avere loro come "compagni di viaggio".

    Se ti farà piacere, quando ti troverai di nuovo da queste parti, potrai partecipare anche tu ad un Cerchio magico.

    Ti abbraccio forte.
    A presto,

    Cindy

  5. Silvio Boldrini

    Cara Cindy,
    hai fatto molto bene a pubblicare questo post, condividendo con noi i buoni risultati che hai ottenuto grazie al progetto del Cerchio Magico che hai proposto nella tua scuola. Mi fa piacere vedere come sei arrivata a sentirti protagonista nei contesti ordinari, questo, secondo me, rappresenta il segno del passaggio nella tua vita adulta.
    Inoltre dai riconoscimenti delle alunne/i, si sente che hai fatto proprio un bel lavoro. Mi auguro che i progetti di questo tipo cresceranno dentro le scuole, come padre mi rendo sempre più conto di quanto sarebbero importante che le scuole si rivoluzionassero, capovolgendo il loro punto di vista circoscritto al solo livello simbolico. Sono fortunati i bambini e le bambine che possono usufruire delle tue competenze, la scuola per cui lavori e noi dell'associazione ad avere una donna come te.
    Ti voglio bene. Silvio

  6. Daniela

    Brava Cindy e bravi ragazzi !
    Sento che il tuo lavoro di insegnante e di accompagnatrice è una cosa molto importante per la crescita dei tuoi alunni.
    Ancora la scuola non sa quanto valore hanno progetti di questo tipo, ma anche le piante più importanti nascono da piccoli semi!
    Daniela

  7. Anonimo

    Proprio bello questo post! Grazie Cindy per aver condiviso i pensieri di questi ragazzi così profondi, genuini, leggeri, ironici… Auguro a tutti i ragazzi di incontrare una prof. Cindy!!! Ne abbiamo tanto bisogno nelle nostre scuole… E allora forza, coraggio e avanti tutta!!! Buon Cerchio Magico!!!
    Margherita

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie