Cesenatico (FC), venerdì 14 settembre 2012. TERZA GIORNATA DELLA SETTIMANA INTENSIVA.

Fondazione Nuova Specie ONLUS 

Presidente: Dr. Mariano Loiacono

 

 

TERZA GIORNATA DELLA
SETTIMANA INTENSIVA
DI SETTEMBRE 2012
A CESENATICO.

Rito dell’acqua
Unità didattica “Il Crossingover”.
E fu sera e fu mattina…

La giornata è iniziata con il rito per il quale eravamo tutti vestiti (anche) d’azzurro per richiamare i colori del mare.

Accompagnati dall’equipaggio di bordo siamo stati invitati a salpare su una grande nave, seduti attorno ad una piscina di carta pesta che rappresentava il mare ci siamo abbandonati ad una musica che richiamava il rumore delle onde e dei gabbiani. Ci siamo lasciati cullare da questo suono respirando in modo lento e profondo. Con la lettura di un brano di Baricco siamo stati portati ad interrogarci su i nostri desideri. Dopo di che ognuno di noi ha scritto il proprio desiderio su di un foglio di carta, ogni pensiero è stato letto e gettato simbolicamente nel mare all’interno di una bottiglietta con la speranza che si avverino. Dopo questi momenti molto toccanti e commoventi ci siamo abbandonati in un ballo collettivo.
 
Alla ripresa abbiamo assistito all’Unità didattica tenuta dal Dr. Loiacono che ci ha illustrato il fenomeno del crossingover. E’ stata espressa la necessità di creare discendenza, ovvero che ci siano altre persone ad avere la capacità di condurre i Gruppi alla Salute. In seguito il negativo viene presentato come un’opportunità per poter crescere, un aiuto contro, andare verso qualcosa che va contro di noi.

Francesca ha letto la lettera che Mariano ha scritto per il Presidente della Regione Puglia dove viene posta l’attenzione sul lavoro svolto presso il Centro di Medicina Sociale di Foggia, ha espresso il suo dispiacere per la chiusura di quest’ultimo in vista del suo pensionamento.
 
Si entra finalmente nel vivo dell’Unità didattica,  il crossingover viene espresso come fenomeno ordinario che avviene continuamente dentro di noi. Mariano avvalendosi dell’aiuto di pasquale ci spiega la differenza fra mitosi e meiosi. Mitosi come duplicazione di cellule uguali fra loro che nascono e muoiono continuamente e meiosi come cellule che rinunciando ad una parte del loro patrimonio per creare una nuova cellula l’idea sarebbe quella di perdere alcune parti vecchie per lasciare posto allo scambio con parti nuove.
 
Si dice che il disagio è l’espressione di una meiosi, in quanto chi presenta un allontanamento dalla vita che lo circonda sta in realtà mettendo in evidenza la staticità da parte della famiglia d’origine, staticità paragonabile ad una mitosi.

Appare sempre più evidente la necessità di rinunciare a parti nostre, per dare spazio ad una crescita e scambio con parti nuove.
 
Così si conclude l’unità didattica.
 
La giornata si conclude con lo spettacolo poetico/musicale l’”Elogio dell’errore” tenuto da Martino e Roberto, il quale ci ha permesso di alleggerirci con profonde risate.
 
Claudia 
e
Diego

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie