Foggia, sabato 13 luglio 2012, COMUNICATO STAMPA DELLA FONDAZIONE NUOVA SPECIE. – PROGETTO RAINBOW
Dal 14 al 29 luglio, sulle pendici del Monte Grappa in località Camposolagna, presso la struttura “Casara di Cuccett” convivranno notte e giorno operatori formati al Metodo alla Salute, persone con diagnosi di psicosi cronica che hanno dismesso l’uso di psicofarmaci in un precedente trattamento al Centro di Medicina Sociale di Foggia, genitori e familiari.
La particolarità del luogo scelto e la sobrietà dei servizi disponibili renderanno possibile una sperimentazione di dinamiche più essenziali e di grande impatto sul proprio stile di vita.
Il Progetto Rainbow, alla sua terza sperimentazione dopo Foggia nel Novembre 2011 e Ripe (AN) nel mese di aprile u.s., è nato come sperimentazione della Fondazione Nuova Specie per superare l’ottica della psichiatrizzazione farmacologica e far crescere ogni partecipante nel rapporto con se stesso, con la sua famiglia di origine e con le persone di diversa età e stili di vita che lo circondano.
La struttura che accoglierà questa terza sperimentazione, Casara di Cuccetto sul Grappa a 1.200 metri di altezza, è stata messa a disposizione dai coniugi Isaia Citton e Nadia Tres, da alcuni anni impegnati a promuovere il Metodo alla Salute nel territorio vicentino attraverso l’Associazione Alla Salute Veneto, che co-organizza questa terza sperimentazione.
Ai numerosi partecipanti si richiede fiducia nel progetto Nuova Specie, spirito di adattamento, affidamento agli accompagnatori, volontà di sperimentarsi in una situazione dove non sono disponibili tutti i confort e servizi che abitualmente usufruiamo (acqua corrente, energia elettrica, la rete telefonica è molto scarsa). Inoltre si dormirà anche in sacco a pelo o con coperte nel fienile. Nei vari momenti di escursione saranno coinvolti anche gli asini, da alcuni anni allevati sul Grappa da Isaia e Nadia insieme alle figlie Giovanna e Maria.
La convivenza si baserà sulle dinamiche “metastoriche”: dinamiche di interazione profonda che coinvolgono intensamente e creativamente tutti e tre codici vitali di una persona, ovvero, il codice bio-organico o delle emozioni specifiche, il codice analogico o del corpo e il codice razionale-simbolico.
Il Grappa, luogo simbolo di memorie nazionali e di faticose resistenze e vittorie, per due settimane sarà la capitale delle nuove frontiere sulle cosiddette psicosi e vedrà uniti, in un unico progetto sperimentale, “rainbownauti”, familiari, bambini e cosiddetti psicotici provenienti da quasi tutte le regioni italiane.
Il collante è la profonda esperienza di crescita e di formazione fatta grazie al “Metodo Alla Salute” che da 35 anni sta sperimentando, a livello internazionale, un’alternativa di cura e di crescita alle risposte istituzionali psichiatriche (TSO, psicofarmaci, casa residenziali psichiatriche, ecc.) che si stanno rilevando inefficaci ed estremamente costose, producendo crescenti condizioni di cronicità e di costi. Il progetto sarà diretto dal Dr. Mariano Loiacono che intervallerà la sperimentazione con momenti di supervisione.
L’intera esperienza verrà documentata mediante registrazione audio-visiva per lasciare una memoria storica degli avvenimenti e permettere una futura verifica dei risultati.
Sarà possibile seguire l’evoluzione del progetto attraverso il Blog
che verrà aggiornato regolarmente mediante post e commenti.