Troia (FG), mercoledì 16 maggio 2012. PROGETTO IL CAVALLO DI TROIA… PER SCUOLE E INSEGNANTI IN CRISI.

Città di Troia

FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS 

Presidente: Dr. Mariano Loiacono


PROGETTO “IL CAVALLO DI TROIA” PER SCUOLE IN CRISI.

INSEGNANTI IN… CRISI!
CRISI è una parola che al giorno d’oggi si sente ad ogni “piè sospinto”.
 
Crisi di valori, crisi della famiglia, crisi del lavoro, della politica, crisi, crisi, crisi…
 
Ovviamente anche crisi della Scuola. Tutti coloro che vi operano si trovano quotidianamente di fronte a problematiche, a volte, difficili da gestire. L’interrogativo che più spesso ci poniamo è: – Viene volentieri a scuola? E’ sereno, gioioso, curioso di apprendere? Si fida di noi?
La risposta non sempre è positiva. E allora?
Convinte che si può “dare di più” vogliamo sfruttare la crisi in modo positivo, come opportunità di crescita, di cambiamento; intendiamo metterci in discussione (già lo facciamo ogni giorno) per offrire il meglio di noi a “questi piccoli gioielli” che ci vengono affidati.
 
Insomma migliorare la qualità della vita della Scuola. Far amare la Scuola ai giovani è, secondo noi, il primo e più desiderabile obiettivo che non troviamo scritto da nessuna parte ma che ognuno di noi in forza delle proprie esperienze, di figlio, alunno, genitore, auspica e si propone di conseguire.
E’ un’utopia? Forse. Ma come recita un detto antico: “Chi si ferma è perduto”. E noi non vogliamo fermarci!
E’ proprio in questo clima che ci è stato proposto di aderire al progetto “Il cavallo di Troia” e di fare la conoscenza del “Metodo alla salute” del Dr. Mariano Loiacono che da tanti anni si interessa del “Disagio” a tutti i livelli, dedicando energie, professionalità, esperienza.
Gli incontri, cui hanno preso parte un gruppo di noi docenti della Scuola Primaria, hanno suscitato in un primo momento dubbi, perplessità, timori.
 
Ogni proposta di cambiamento, come è facile intuire, mette in crisi (e ritorna questo termine che ci perseguita), ma dalla crisi non si può uscire rimanendo uguali a prima e, forse, qualcuno di noi ha voglia di rimettersi in gioco e partire per questa avventura che, sicuramente, potrà arricchirci e far emergere potenzialità che neanche noi immaginiamo di possedere. Mariano, per quanto abbiamo capito, afferma proprio questo; dobbiamo solo trovare la strada giusta, ovviamente con l’aiuto di chi ci ha già provato, per esprimere e tirar fuori “La parte migliore di noi” e metterla al servizio degli altri e di noi stessi.
Ci sarà qualcuno che vorrà cavalcare questo “Cavallo di Troia”? Staremo a vedere!!!
Le insegnanti di cui sopra
SCUOLA PRIMARIA  “A. SALANDRA” – Troia (FG)

3 Commenti

  1. Unknown

    Caro Giorgio, cari Tutti,

    nessuno sa ancora se il progetto andrà in porto a Troia… Mi auguro che i miei colleghi insegnanti sappiano cogliere il valore della quarantennale esperienza di Mariano.

    Posso dire per quanto mi riguarda che gli strumenti forgiati dallo stesso Mariano mi hanno permesso in questi anni di evitare il famoso "burn-out" e soprattutto di mettermi in ascolto del disagio dei miei alunni.

    Ho letto il progetto "Il Cavallo di Troia": l'ho trovato sostanzioso, allettante, innovativo e profondo. Non dubito che i miei colleghi di Orciano di Pesaro (San Giorgio) ne coglierebbero il grande valore. Chissà… potrei proporlo ad inizio a. s. in sede di Collegio docenti, alla Funzione strumentale che cura il P.O.F.

    "Qui vivra, verra"!…

    Cindy

  2. Anonimo

    Caro Mariano, nessuno è profeta in patria. La vedo difficile questa nuova iniziativa anche perché i Troiani nemmeno sanno cosa fai e che cos'è la Fondazione Nuova Specie. Come al solito ti butti nelle cose difficili. Tienici informati su come procedono le cose. Male che va questo progetto lo vieni a fare qui nelle Marche.
    Giorgio

  3. Sabrina Cela

    Sono molto contenta di aver conosciuto colleghe sensibili come voi. Ho compreso le vostre difficioltà e le paure che condivido quotidianamente anche io nel mio lavoro e nella mia classe.Osare oggi giorno ci fa crescere e ci fa migliorare. Migliorando piano piano noi, migliorerà anche la scuola che sta vivendo un momento di declino e di
    difficoltà. Sabrina Cela insegnante sperimentatrice del Metodo alla Salute nella Scuola di Ordona e promotrice del Progetto di Pedagogia Globale a livello nazionale

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie