Cinisello Balsamo (MI), domenica 25 marzo 2012. UN ANNO DI ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE ALLA SALUTE LOMBARDIA.
Domenica 25 marzo presso la “Ex
Cascina Pacchetti” di Cinisello Balsamo si é svolto un incontro aperto
al pubblico organizzato dalla Associazione alla Salute Lombardia.
Incontro finalizzato alla presentazione della nostra Associazione e
delle attività svolte in questo ultimo anno. Il pubblico è stato numeroso
nonostante le difficoltà logistiche legate alla limitazione del
traffico. L’incontro è stato impreziosito dalla presenza di una
rappresentanza dell’Associazione alla Salute Romagna e dell’AlsaVeneto che
comprendeva presidenti e vicepresidenti e di Mila in qualità di
rappresentante della Fondazione Nuova Specie.
Dopo l’introduzione di Alberta nella quale si è parlato della storia e dei significati del nostro
antenato territorio, l’intervento di Giovanna su origine e sviluppo
della nostra Associazione che di recente è stata riconosciuta ONLUS: il senso della rete, fatta da persone che credono che sia possibile un’altra via e coraggiosamente la sperimentano grazie a quella colla
speciale che unisce chi condivide in profondità e mette a disposizione “del proprio” per creare iniziative ed occasioni di crescita.
Ma la rete non è solo lombarda, è su tutto il territorio nazionale e gli interventi di Maria Grazia ed Isaia lo testimoniano, raccontando le attività svolte e quelle che a breve si sono svolte nelle loro regioni
(Romagna e Veneto). Ampio spazio è stato dato da Isaia
e Nadia alla descrizione del progetto “Ti ricovero a casa mia” uno dei tre progetti della Fondazione Nuova Specie che intendono spingersi “Oltre le colonne d’Ercole” della psichiatria tradizionale.
Dopo le presentazioni dei soci di Alsa Lombardia, con i propri vissuti e percorsi all’ interno del Metodo alla Salute, quella di Mila, che ha parlato del progetto “FAAMA“ della
Fondazione Nuova Specie cui sta partecipando il proprio figlio
cosiddetto “schizofrenico” con risultati tangibili, ed a seguire quelle di
alcuni tra i presenti nuovi a questa esperienza.
alcuni dei Rainbownauti e la proiezione del video-testimonianza del
progetto stesso, accolto con stupore ed emozione.
gradevole perché gustato all’ aperto in uno splendido sole milanese. A
seguire la consueta riunione annuale dei soci.