Ripe (AN), martedì 3 aprile 2012. TERZO GIORNO DI NAVIGAZIONE DEL II PROGETTO RAINBOW.

 

Fondazione Nuova Specie ONLUS
Presidente: Dr. Mariano Loiacono


 


 
iscritta ai sensi della L. 266/91 – L.R. 48/95 nel
Registro regionaledelle organizzazioni di volontariato con
Decreto dirigenziale n.20 TSG05 del 28/02/2007
Cod. fisc.: 90032770415. Presidenza tel.: 328-6147257

  
TERZO GIORNO…
… SI ORGANIZZANO GLI EQUIPAGGI


arcobaleno

“IL VENTAGLIO DELL’ARCOBALENO”

 

A inizio giornata abbiamo formato gli equipaggi per condurre le dinamiche metastoriche in parte programmate e domani in un bilancio collettivo di gruppo si racconterà come sono andate le dinamiche con gli embrioni.

    Nel pomeriggio c’è stato il primo bilancio di progetto con Mariano, che ha dato alcune indicazioni su certi casi che egli riteneva più urgenti da sentire e indirizzare.

    Mariano ha sottolineato che questo progetto non è un Rainbow II ma è un’altra sperimentazione atta a migliorare la prima anche con la presenza di più figure adulte che devono distinguersi e lavorare per loro stesse.

    Questo progetto, come il primo, è un tentativo di formare un utero che nascerà con l’aiuto della metastoria, ma utilizzando cellule già codificate nella storia.
 

E’ importante che con il gruppo si riesca a suonare tutte e sette le note metastoriche in una dinamica   (Home life).

    Mariano ha ribadito che dinamiche solo di cesso sfiniscono il gruppo e se producono un risultato questo è solo un bottino di guerra, ma non è detto che sia un reale e nuovo risultato. Anche dinamiche con le sole due note cucina e cesso sono spesso abortive

  • E’ invece importante riconoscere e selezionare il bisogno nell’embrione e che la dinamica non sia individuale ma sfrutti la legione coinvolta nella dinamica stessa. 
  • Altro punto importante è che il rainbownauta sappia selezionare un proprio bisogno per una crescita personale in umiltà e nella completezza delle proprie note metastoriche.  


Anche se prevalgono una o più note in una dinamica è importante che comunque vengano suonate tutte

Mariano ha sottolineato anche che una dinamica non ha tipicamente effetto manifesto immediato sull’embrione perché i cambiamenti nei codici profondi necessitano di tempo.

Un gruppo cresciuto dovrebbe contenere elementi che aggiunguno in diretta durante una dinamica monocorde altre note metastoriche evitando di riconoscere l’errore nel successivo know-how della dinamica, ma operando aggiungendo note durante la dinamica stessa.  
 
L’importanza dell’essere cresciuti si vede anche nel rapporto con la nota di cesso e la reazione alla stessa: se abbiamo un vissuto di dinamiche di cesso o dinamiche comunque violente possiamo non spaventarci all’assistere di una dinamica di questo tipo ma anzi fare teoria per alleggerire durante la dinamica stessa poiché avendo già in noi quel vissuto riusciamo facilmente a rappresentarcelo, aggiungendo così un angolo beta all’angolo alfa (Quadrangolare) delle note metastoriche suonate nella dinamica.

Alla fine delle indicazioni ricevute il gruppo saluta affettuosamente Mariano per proseguire il viaggio dopo le indicazioni del suo accompagnatore.

Massimiliano
Francesco
Ripalta
Marino

1 Commento/i

  1. riccardo

    In bocca al meta-lupa-storia a tutti quanti! Vi seguo con invidia! come sentimento e come isalata: mi spiace di non mangiare assieme a voi!
    Un abbraccio a tutti!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie