Ripe (AN), lunedì 9 aprile 2012. NONO GIORNO DI NAVIGAZIONE DEL II PROGETTO RAINBOW.


Fondazione Nuova Specie ONLUS
Presidente: Dr. Mariano Loiacono



iscritta ai sensi della L. 266/91 – L.R. 48/95 nel
Registro regionaledelle organizzazioni di volontariato con

Decreto dirigenziale n.20 TSG05 del 28/02/2007

Cod. fisc.: 90032770415. Presidenza tel.: 328-6147257

NONO GIORNO:

IL BILANCIO DI PASQUETTA.

arcobaleno

“IL VENTAGLIO DELL’ARCOBALENO”

 
Lunedì. Ha inizio un’altra settimana, la seconda e anche l’ultima di questo secondo progetto Rainbow. Com’è giusto che sia la giornata inizia con un bilancio che ha lo scopo di raccontare, e raccontarsi, in merito alle uscite di venerdì sei aprile, per aggiornare la ciurma ed, in particolare, fare un check up circa lo stato degli embrioni e del gruppo tutto. Check up che si rende fondamentale per affrontare al meglio la settimana, affinché il lavoro abbia un senso di continuità e che, forze ed energie, siano usate ed incanalate nella giusta direzione per non rischiare che, un’occasione tanto importante quanto unica come questa, possa essere sprecata. 
Uno alla volta, quindi, tutte le ciurme hanno raccontato la loro giornata, emozioni, limiti e stati d’animo.


La ciurma composta da Tonino, Eka e Marilisa, ha rivisitato i luoghi dell’infanzia di Tonino per capire se costituissero ancora origine di dolore e, in tal caso, andare a rivivere questi nodi.La seconda ciurma, formata da Marino, Ermanna, Ripalta e Simona, ha avuto l’intento di rilassare Marino, il marinaio stanco di tanto mare e di tante burrasche e Ripalta, assalita dell’onda di dolore e frustrazione. In questo caso solo tante coccole e un’infinita dedizione avrebbero potuto disinfettare le ferite brucianti.

La terza ciurma, composta da Paola, Benedetta, Luigi S., Angela e Laura, si è presa cura, invece, della Paola bambina, ancora legata alla madre così tanto cercata e mai del tutto trovata. Una presenza dalla quale non riesce a staccarsi e che troppo dolore ancora provoca in lei.

 
Quarta scialuppa: Raffaele ed Enrico che, come si è fatti con Paola, hanno cercato di far rivivere ad Ivan l’esperienza di disabilità e poi di morte del padre, col tentativo di andare a sanare, piano piano, questo grande dolore.

Quinta ed ultima scialuppa: Silvio, Paride e Nadia hanno fatto dono, agli embrioni Tobia e Giacomo, delle proprie e personali immersioni, cercando di far rivivere loro esperienze adolescenziali dolorose che possono aver segnato profondamente il corso della propria vita.

Un altro aspetto che Massimiliano ha fatto emergere nel corso della mattinata, è il dubbio che lui nutre verso il gruppo. Ha espresso, infatti, perplessità circa le dinamiche attivate e le reazioni che indirettamente queste possano suscitare in ciascun membro dell’equipaggio temendo che, non sempre, siano ben monitorate e gestite.


La mattinata si è conclusa con questo dibattito che, comunque, al di là di tutto, e al di là del contenuto specifico, ha evidenziato, ancora una volta, la maturità di un gruppo che fa continuamente autocritica. Un’autocritica costruttiva, fondamentale per la crescita del gruppo tutto e del singolo, affinché ci si possa sempre migliorare senza spaventarsi dei limiti e carenze.

Infine, il pomeriggio di questo lunedì di pasquetta, è stato dedicato allo svago che per qualcuno ha significato riposo e relax a casa, per qualcun’altro ha voluto dire una passeggiata in riva al mare.

La ciurma si è ritrovata poi tutta a tavola a mangiare pizza fritta e altre leccornie che i cuochi e le cuoche itineranti, di volta in volta, preparano per sfamare questo numeroso e ingordo gruppo!

A domani.

 Passo e chiudo.


Simona

1 Commento/i

  1. filippo di altamura

    brava Simona, bel bilancio, hai descritto bene le emozioni che state vivendo;-)…ti saluto da Altamura…e ti mando un abbraccio.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie