Foggia, martedì 7 giugno 2011. RESOCONTO DELLA SECONDA GIORNATA INTENSIVA al CMS di Foggia

Presidente Dr. Mariano Loiacono
SECONDO RESOCONTO
DELLA SETTIMANA INTENSIVA
organizzata al CMS di Foggia
dal 06 al 10/06/11
Martedì 7 giugno inizia la seconda giornata di settimana intensiva.
Come previsto dalla precedente settimana intensiva, svoltasi a Cesenatico, la conduzione è stata affidata a conduttori provenienti da varie regioni: Annarita da Foggia, Davide da Cesena, Marilisa da Troia (FG) e Luca da Pescara.
La mattinata inizia raccogliendo le impressioni sulla prima giornata della settimana, con l’intento di accompagnare alla comprensione i partecipanti per lo più provenienti dal nord Italia e alla loro prima esperienza al Centro di medicina sociale di Foggia.
Gli interventi sono stati numerosi, in molti hanno deciso di condividere le loro impressioni relative alle dinamiche e alla teoria del lunedì e anche ai momenti di scambio altrettanto preziosi avuti nelle Domus.
Il gruppo prosegue con la fase dei pensieri ed è la musica di Jovanotti che ci permette di iniziare con leggerezza.
Ci sentiamo di condividere con voi due momenti fondamentali di questa fase che sono stati preparatori alle successive.
Annamaria comunica al gruppo quanto Mariano ha sottolineato la domenica all’accoglienza: sperimentarsi con le situazioni più complesse sia come supporto alle famiglie sia come opportunità di crescita personale; Annarita e Dina stimolano Luigi a regalare un suo pensiero al gruppo cosa che fa ancora con molta difficoltà.
Segue la fase delle comunicazioni con la presentazione dei conduttori che raccontano la loro personale esperienza al Metodo, prima di lasciar spazio alle persone che non si erano ancora presentate il giorno precedente.
Come ci insegna il Metodo, la vita è un inedito ed è una madre coraggiosa che oggi ce lo ricorda.
La fase delle comunicazioni stava per lasciar spazio alla successiva, quella delle immersioni, quando Mila, con una determinazione che ha piacevolmente sorpreso quanti meglio la conoscono, chiede la parola per poter dar voce alla sua sofferenza, rabbia e stanchezza.
E’ ormai stanca di non vedere dei “passetti” da parte dei ragazzi psicotici, soprattutto da parte di suo figlio Luigi e col corpo entra in dinamica con lui.
Grazie anche all’aiuto delle due “ostetriche”, questa volta uomini (Luca e Raffaele), Luigi riesce a “partorire” un suo vissuto di dolore relativo all’infanzia.
Il gruppo, che con evidente coinvolgimento emotivo ha seguito la dinamica, rende merito a Mila per il suo coraggio e la sua determinazione.
Termina tra applausi e lacrime liberatorie la mattinata del secondo giorno di questa settimana intensiva.
Il pomeriggio, come d’abitudine, comincia con la fase della teoria.
La partecipazione è numerosa, sono tanti gli aspetti che hanno colpito e sui quali si vorrebbe teorizzare e tanti sono i titoli proposti: Antonio sceglie SCHIAFFI D’AMORE, tema proposto dal fratello Enzo.
Tutta la teoria ruota attorno alla comprensione della sacralità della dinamica, all’importanza del codice analogico e ad una prospettiva di nuovo Amore, fatto non solo di carezze, ma anche di “schiaffi” che troppo spesso sono esclusi perché considerati negativi e associati alla violenza.
E’ la stessa Mila a spiegare quanto la dinamica che ha creato sia frutto di un percorso di consapevolezza e cambiamento che le ha permesso di non vedere più suo figlio come malato e di modificare il suo modo di relazionarsi a lui.
I conduttori raccolgono quanto detto ampliando la teoria con l’invito a cercare quella luce che sta nel mare oscuro di ognuno di noi.
Rosa di Firenze dal giardino di Villa Terronia
P.S. E come dice Jovanotti “Conosco tante albe e pochissime mattine”…a queste albe ci auguriamo che seguano sempre più mattine.
1 Commento/i
Gabriella
un grosso applauso di incoraggiamento a te Mila che, pur in un percorso tortuoso, non hai mai smesso di crederci e ti sei sempre lasciata accompagnare, finalmente affidandoti … Luigi ti auguro di continuare a dar voce al tuo dolore e alle tue emozioni, abbassando tutte le tue difese!
grazie a tutti voi che, attraverso i post, ci fate in qualche modo partecipare a questa intensa intensiva!