Ancona, mercoledì 25 maggio 2011. CONVEGNO sulla DISABILITA’ in COMUNE ad ANCONA


onlussalute@libero.it

www.nuovaspecie.com

iscritta ai sensi della L. 266/91 – L.R. 48/95 nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato con
Decreto dirigenziale n.20 TSG05 del 28/02/2007 – Cod. fisc.: 90032770415
Presidenza tel.: 328-6147257


DISABILITA’ NEL TERZO MILLENNIO
SAPERE EMOTIVO,
INEDITO E
ISTITUZIONI

Mercoledì 25 maggio presso la Sala consigliare di Ancona si è tenuto il Convegno “Disabilità nel terzo millennio: problemi, sfide e prospettive” che ha coinvolto una notevole presenza di cittadini.

All’incontro erano presenti il Sindaco di Ancona, Fiorello Gramillano, l’Assessore ai Servizi Sociali della Provincia, Gianni Fiorentini, l’Assessore ai Servizi Sociali del comune di Ancona, Celestini, e il Presidente della I°Circoscrizione, Stefano Foresi, alcune associazioni del territorio.


Il moderatore Silvio Boldrini, Vicepresidente dell’Associazione alla Salute Marche, ha introdotto l’incontro mettendo in evidenza il lavoro di volontariato che l’Associazione svolge dal 2006 nel territorio marchigiano. Grazie all’impegno di Silvio e dell’Associazione alla Salute si è potuto realizzare un progetto nuovo, partendo da un punto di vista più allargato che coinvolge le diverse etnoculture presenti nel territorio anconetano; e anche il presente convegno rientra in questo progetto che vuole cominciare a vedere la diversità come una risorsa di vita. Ha tenuto a precisare che secondo lui, etichettare le persone che hanno una disabilità conclamata, come “diversamente abili”, non è più adeguato, ma dal momento che conservano grandi potenzialità e sensibilità nei confronti dei codici profondi della vita, siano considerate individui “anticamente abili” a cui attingere un proprio sapere profondo.

Il Sindaco di Ancona ha confermato l’importanza di questa iniziativa ringraziando Silvio e l’Associazione per il loro operato, e ha comunicato con entusiasmo l’intervento della dottoressa Patrizia Ciccani svoltosi nella mattinata presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “G. Galilei” con gli studenti della scuola.

Patrizia Ciccani, docente in Pedagogia all’Università di Roma, è stata la prima relatrice dell’incontro ed ha iniziato il suo intervento partendo proprio dalla propria storia e dal suo disagio; infatti, nonostante lei abbia una disabilità evidente che si mostra con una difficoltà di linguaggio, è riuscita a spiegare con molta naturalezza e semplicità che purtroppo l’argomento disabilità è ancora considerato un problema per la società e per le istituzioni, un problema che non ha soluzioni ma che anzi crea disagio nell’altro considerato “normale”. Ancora oggi sente che la relazione con gli altri è spesso prevenuta e che non sempre è facile trovare persone che ti vedono per ciò che sei e non per ciò che mostri; ma nonostante questo, grazie alla sua determinazione e al suo percorso personale, è riuscita a non farsi travolgere da situazioni a volte anche dispiacevoli, e ad accompagnare in prima persona coloro che inizialmente la consideravano un problema, tanto che oggi molto dignitosamente porta avanti la sua vocazione di insegnamento.

Durante il suo intervento ha coinvolto una studentessa che era presente alla Tavola Rotonda della mattina e quest’ultima ha confermato la difficoltà che lei stessa ha avuto nel relazionarsi con chi è “diverso”.

Successivamente è stato molto importante l’intervento di Sandra Recchia, Presidente dell’Associazione alla Salute Marche e docente di sostegno che, grazie all’esperienza vissuta nel Metodo alla Salute ideato dal Dottor Mariano Loiacono, è riuscita a portare avanti il suo operato inserendo un progetto più vicino alle esigenze dei ragazzi.


Il Cerchio Magico, così si chiama il progetto, mette in primo piano i ragazzi stessi che, vengono aiutati ad esprimere le proprie emozioni, i propri vissuti a confronto creando così una relazione più profonda. Sandra Recchia ha potuto riscontrare che la presenza dei cosiddetti disabili all’interno del gruppo è stata fondamentale per una interazione più autentica, essendo loro stessi i più abili ad accompagnare gli altri ragazzi a far emergere i propri bisogni.

L’insegnante ha ritenuto importante proporre una nuova prospettiva in una realtà scolastica che oggi è sempre meno in ascolto delle profonde esigenze degli studenti e fa difficoltà a rispettare le diversità e le problematiche di una fase delicata della vita che ha bisogno di essere accompagnata verso la crescita.

Alain Goussot, antropologo e professore in Pedagogia Speciale all’Università di Bologna, riagganciandosi ai precedenti interventi, ha sottolineato le difficoltà e i limiti che oggi le varie istituzioni (scuola, famiglia,etc.) presentano come modello educativo. L’insegnamento purtroppo non lascia più un segno (dal latino “in signare” segnare, imprimere , fissare), ma si limita a dare nozioni teoriche che non aiutano a vivere e a stare nella vita di tutti i giorni.

Stefano Foresi, Presidente della I° Circoscrizione, che già da tempo condivide questo progetto con l’Associazione alla Salute Marche, ha confermato il valore delle iniziative che si stanno portando avanti insieme, mostrando sensibilità nei confronti di una cittadinanza sempre più multietnica dalla quale, si può ricevere molto se si ha la volontà di mettersi in ascolto del loro profondo valore.

Il convegno si è concluso con l’intervento dell’Assessore ai servizi sociali del Comune di Ancona, Adriana Celestini, mostrando anche lei interesse e apertura verso l’Associazione alla Salute Marche, rendendo ufficiale la sua disponibilità a collaborare.

Silvio Boldrini ha ringraziato tutti i partecipanti,

Benedetta Palmieri e
Daniela Marcobelli

2 Commenti

  1. Silvio Boldrini

    Care Benedetta e Daniela,
    grazie molto per esservi riuscite a impegnare nella pubblicazione del post, nonostante entrambe vi siete dovute già date molto da fare per la chiusura di Limax e per i biglietti della lotteria.

    Un abbraccio a tutte e due le jesine
    Silvio

  2. serena

    Un applauso forte, prolungato e sentito all'Associazione alla Salute Marche.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie