Mercoledì 16 marzo 2011. “Punto di Ascolto: Metodo alla Salute”, articolo pubblicato sulla rivista on-line “Primaria News”.


Edizione settimanale
Numero 18 del 16 marzo 2011

Cari Lettori,

eccovi un articolo apparso circa due giorni fa sulla rivista “Primaria News” alla quale la Prof.ssa Sabrina CELA ha mandato un resoconto scritto dai suoi alunni, inerente l’attività di Cerchio Magico alla quale partecipano da più di quattro mesi.

La rivista “Primaria News – il giornalino delle elementari” nasce dal progetto “Giovani domani” (diregiovani.it); si tratta del primo settimanale on-line interamente dedicato ai giovanissimi cronisti di tutta Italia.

Un caro saluto a tutti,

Cindy Recchia
Amministratore del Blog

…………………………………………………………………………………….


“Punto di Ascolto: Metodo alla Salute”

famiglia

“Ogni quindici giorni faccciamo un incontro con le mamme chiamato ‘Punto di Ascolto’. L’ultimo incontro è stato bello perché noi bambini siamo usciti fuori a giocare ma all’inizio la nostra maestra ha fatto vedere il ‘graal alla salute’ e ci ha spiegato che questi incontri sono basati sul ‘Metodo alla Salute’ di Mariano Loiacono uno medico che abita in un paese vicino al nostro ma che ora è conosciuto in tutta Italia e anche fuori Italia.

Noi bambini di seconda siamo interessati alla prima fase dell’incontro che si chiama “I pensieri” dove ognuno può fare un pensiero. Vi mandiamo alcuni disegni fatti da noi perché abbiamo capito che tutto può essere pensiero anche esprimere una cosa negativa. Antonio, infatti, ha avuto il coraggio di dire alla nostra maestra che ci faceva lavorare troppo a scuola sopratutto in Italiano. La nostra maetra invece di arrabbiarsi è stata pronta a diminuire il nostro lavoro perché ha capito che era vero. Ora ci fa disegnare di più!

Anche la seconda fase del ‘Metodo’ è bella: è quella delle comunicazioni. Ognuno di noi può dire da quanti giorni abbiamo migliorato qualcosa, cioè abbiamo cambiato stili di vita. Marco bara sempre. Dice che i giorni sono più di dieci per avere un applauso sonoro e non si accontenta di essere incoraggiato solo.

Poi nella fase delle immersioni noi usciamo fuori perché è un momento un pò pesante. Gli adulti dicono che si “svuotano” parlando di alcune palline che sono rimaste nei loro cuori. Anche noi possiamo fare le immersioni ma ci piace di più farle in classe quanco c’è solo la nostra maestra Sabrina.

Poi nella fase della teoria, che è l’ultima, Gianni, il neuropsichiatra infantile che è sempre presente, fa il “fondo comune”. Vi spiegheremo meglio mano mano che lo capiamo. Comunque si cerca di trovare alcuni elementi per migliorare e crescere”.

Gli alunni di Seconda B
Scuola Elementare “Pier Giorgio Frassati” (Ordona Foggia)

Insegnante Sabrina Cela


2 Commenti

  1. serena

    Sabrina carissima,
    oltre a farti i complimenti perché (con tutte le caratteristiche dell'immersione) tenacemente porti avanti il tuo progetto nella scuola di Ordona oltre ogni difficoltà, mi congratulo con te anche per la capacità che hai acquisito (dopo attente riflessioni e certo con fatica) di promuovere all'esterno ciò in cui credi.
    Apprezzo a 360° l'impegno con cui stai seminando nel tuo territorio e riconfermo la voglia di darti finalmente un mio contributo, per come potremo-sapremo-vorremo progettare e concretizzare insieme.
    Ti abbraccio.

  2. filippo

    grande Sabrinaaaa…continua così;-)

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie