LETTERA DI LUCA POMA, portavoce della Campagna nazionale “Giù le mani dai bambini” relativa al convegno internazionale tenutosi il 22/09/10.
Torino, 26/10/2010
Al Direttore Generale Azienda Ospedali Riuniti
Dott. Tommaso Moretti,
Al Direttore Sanitario
Dr. Deni Procaccini,
Al direttore Amministrativo
Dott. Pasquale Fuiani,
Al Direttore DipartimentoNeuroscienze
Dr. Ciro Mundi,
E p.c. Al Responsabile Centro di Medicina Sociale
Dr. Mariano Loiacono,
Viale Luigi Pinto, 1 – 71122 Foggia (FG)
Vi scrivo – in qualità di portavoce di “Giù le Mani dai Bambini” (www.giulemanidaibambini.org), il più rappresentativo Comitato italiano per la farmacovigilanza pediatrica, per complimentarmi con la vostra Azienda e col Dipartimento di Neuroscienze per il Convegno da voi organizzato [a fine settembre] su “Malattie psichiatriche del cervello: squilibrio chimico o disease mongering?”, che ha visto l’autorevole presenza di illustri relatori, in primis lo scienziato statunitense, Prof. Fred Baughman, indiscussa autorità internazionale sulla cosiddetta “ADHD” (Sindrome da deficit di attenzione e iperattività).
Il Convegno – al quale ho partecipato – è stato di altissimo livello e ha visto una nutrita presenza di pubblico in sala e una notevole audience in diretta streaming. Particolarmente significativa ci è sembrata la sperimentazione portata avanti dal Dr. Mariano Loiacono, che da anni cura con successo pazienti psichiatrici senza l’ausilio di psicofarmaci, avvalendosi di una metodologia che lo stesso Prof. Baughman ha giudicato innovativa, efficace e tale da rappresentare una interessante prospettiva a livello internazionale per la cura del disagio psichico, sempre più resistente alla cura con psicofarmaci o con modalità psichiatriche contenitive.
Da alcuni anni abbiamo inserito il dr. Loiacono – quale membro permanente – nel nostro Comitato Scientifico, realizzando un importante videodocumentario sul “Metodo alla salute”, in collaborazione con la Dott. sa Emilia Costa, Professore di Psichiatria all’Università La Sapienza di Roma e Primario di Psicofarmacologia all’Ospedale Umberto I°.
Il recente convegno ci ha ulteriormente confermato la valenza internazionale di questa sperimentazione, che la vostra Azienda ha reso possibile da alcuni decenni, e ci ha convinto a sostenere la suddetta metodologia come efficace sistema non invasivo di trattamento psichiatrico. A voi quindi il merito di sostenere un progetto medico-sociale ad alto valore innovativo. Al Dr. Loiacono, illustre dipendente della vostra Azienda, il merito di avere con il proprio impegno contribuito ad accrescere la notorietà e l’eccellenza della vostra Azienda a livello italiano ed internazionale. A noi l’impegno di promozionare questi rimarchevoli risultati in ogni sede e sui mass-media.
Con i nostri più cordiali saluti,
per il Comitato,
Luca Poma