Invito allo spettacolo del Laboratorio Anche Teatrale “Nella pancia della balena” (Trani, mercoledì 21 luglio 2010).


Associazione alla Salute ONLUS Foggia
iscritta ai sensi della l.r. n. 11 del 16 marzo 1994 nel reg. gen. assoc. Volontariato col N. 305 – d.r. 56 del 25 maggio 1998
Via Candelaro 98/A – Foggia
Presidenza: 347-6601241 Segreteria: 339-1010386
E-mail:
associazioneallasalute@interfree.it
Fax: 0881/748651

Nell’ambito del II Festival Nazionale Teatro del disabile “Il Giullare”, che si tiene a Trani dal 4 al 25 luglio (info: www.ilgiullare.it), il 21 luglio, alle 20.30, l’Associazione alla Salute ONLUS Foggia presenterà lo spettacolo Psicosi multipla, nato da un’idea originale di Paola De Montis, sviluppato e diretto da Maria Antonietta D’Errico all’interno del Laboratorio Anche Teatrale “Nella pancia della balena” rivolto a persone in trattamento presso il CMS di Foggia.

All’interno del Laboratorio si sperimenta l’intreccio delle dinamiche tipiche del teatro con il percorso rigenerativo globale vissuto attraverso il Metodo alla Salute per giungere a realizzare un “contesto devoto” dove ognuno, anche le persone affette da cosiddette psicosi, possa sentirsi autorizzato a dar voce a quei pezzi di vita mai espressi, mai vissuti, mai interpretati per timore di giudizi, pregiudizi e critiche.


Il copione è stato quindi costruito partendo dalle immersioni dei protagonisti: ognuno ha pescato nella propria storia, in ciò che è stato, ciò che ha visto o sentito dando voce alle proprie paure e angosce.

Da qui l’idea di rappresentare proprio l’individuo circondato da tutte quelle ossessioni, paure, blocchi, di cui la mente può sentirsi prigioniera nel corso della propria vita, soprattutto se accanto non si “sente” nessuno che sappia ascoltare il grido silenzioso di dolore.

Lo spettacolo mostra proprio la spaccatura che si crea dentro ognuno di noi quando stiamo male, una spaccatura fra due forze contraddittorie, spesso lontane e in conflitto fra di loro, una forza accondiscendente e accogliente, sempre pronta a dire di sì, e una forza all’opposto beffarda, pronta a rompere e ad opporsi. Il conflitto interiore che si genera non ci permette di andare oltre, di fare passi, ci riduciamo a fermarci, a sederci, a sedarci. Solo il riavvicinamento di questi opposti e il gioco che si crea tra di loro permette di rigenerare la dinamica tra l’individuo e le sue paure, le sue ossessioni, da cui può essersi sentito minacciato fino a quel momento, una dinamica accogliente perché solo accogliendo e non giudicando le nostre paure possiamo trovare la forza di andare oltre ciò che spesso ci etichetta e ci ferma: oltre il dolore, oltre il disagio, oltre le diagnosi parziali.

*****



*****

2 Commenti

  1. serena

    Per chi fosse interessato/curioso, ecco il link del servizio al TgR Puglia di Rai3 sul Festival Il Giullare (alla sua seconda edizione, non prima come erroneamente afferma la conduttrice). Le immagini si riferiscono al nostro spettacolo Psicosi multipla e relativo backstage.

    youtube.com/watch?v=UBZwJWm9RV0

  2. Cristian C.

    Ieri ho visto lo spettacolo ed è stata veramente una esperienza emozionante. Trasmette contenuti e sensazioni molto forti solo con il linguaggio della musica e del corpo. Veramente bravi!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie